Il mondo è un posto talvolta realmente pericoloso e questo i genitori lo sanno bene, lo hanno sempre saputo fin dalla notte dei tempi. Il problema è che –come dice… read more →
A lungo si è dibattuto sulla necessità di una classificazione appropriata delle sostanze stupefacenti, distinguendo cioè tra quelle droghe che potrebbero essere più dannose (le cosiddette “droghe pesanti”) e quelle… read more →
Sappiamo cos’è la gelosia e – per certi versi – come nasce, ossia cosa fa sì che alcuni di noi siano più gelosi di altri. Nelle situazioni patologiche, tuttavia, diviene… read more →
La legislazione europea sembra orientata a promuovere in futuro un modello di regolamentazione della psicoterapia come una specializzazione delle professioni medicina e psicologia, come previsto dalla normativa italiana: essa si… read more →
Ovvero: È giusto porgere l’altra guancia? E perdonare è sempre necessario e/o possibile o esistono casi in cui è possibile non perdonare? Molti ritengono che la capacità di saper perdonare sia… read more →
La separazione e il divorzio, esperienze liberatorie in situazioni difficili (come nei casi di violenza domestica), ma che alla fine risultano comunque difficili da metabolizzare. La soddisfazione di essere riuscite… read more →
Abbiamo visto in un precedente articolo cosa è la gelosia. Resta però aperta l’annosa questione: Gelosi si nasce o si diventa? Vediamo quindi di capire come nasce la gelosia. Quali… read more →
Commenti recenti