Come contrastare gli effetti negativi da isolamento ai tempi del COVID-19

Mentre il mondo combatte la diffusione del coronavirus, i governi e gli individui stanno adottando misure per limitare il contatto umano con gli altri.

Con le scuole e i luoghi di lavoro chiusi per settimane, cercando di rallentare la diffusione di COVID-19, le persone sono a rischio di sentirsi sole e isolate.

L’allontanamento sociale e l’isolamento possono essere pericolosi se le persone non lavorano per mantenere le loro connessioni con gli altri. Anche se siamo circondati da familiari a casa, sorgeranno tensioni e le relazioni potranno quindi risentirne. È indispensabile coltivare relazioni fuori casa, anche quando non possiamo viverle faccia a faccia.

Fortunatamente per noi, anni di ricerche sulle relazioni a distanza (romantiche o meno) ci hanno insegnato una cosa o due sul mantenimento delle relazioni. Nel 2020, siamo più preparati che mai per avere una vita sociale vivida e attiva online. I ricercatori hanno dimostrato più volte che, sebbene la tecnologia abbia i suoi svantaggi, essa può aiutarci a migliorare le nostre relazioni; di conseguenza le persone, possono rimanere psicologicamente vicine anche quando il contatto faccia a faccia diminuisce, tramite l’utilizzo degli strumenti giusti di comunicazione.

COVID-19 e mantenere relazioni a distanza per il nostro Benessere…

Utilizzare le videochiamate per connettersi quando possibile, permette di vedere i ricchi segnali non verbali che risultano essere preziosi in questo momento in cui le persone sono socialmente isolate. Essi forniscono una sensazione di “presenza” che manca alle semplici telefonate audio.

E’ stato riscontrato che nelle relazioni di “alta qualità”, le persone, tendono a utilizzare una varietà di modi di connessione. Le persone che chiamano, inviano messaggi di testo, utilizzano videochiamate e i social media, tendono ad avere relazioni di qualità superiore e maggiore interdipendenza rispetto a coloro che usano solo una modalità di comunicazione. Durante questo periodo di distanziamento sociale, cerchiamo quindi di utilizzare tutto il nostro arsenale di strumenti per poter comunicare piuttosto che affidarci a una sola modalità.

Attraverso una videochiamata, qualità come l’ascolto attivo e l’incoraggiamento verbale (come “mmh…” o “continua”) vengono mostrati attraverso il contatto visivo; questi segnali mancano spesso nelle chiamate e nei messaggi di solo audio.

Le rassicurazioni invece, sono un altro elemento fondamentale nei momenti di isolamento sociale e, si riferiscono ad assicurare ai nostri amici e agli altri cari che teniamo a loro e che la relazione è per noi significativa. Prendiamoci del ​​tempo per dire a qualcuno che lo amiamo, per averne cura e per dimostrare quanto sia  importante per noi.  Non diamo questo per scontato.

Le persone che condividono il lavoro di mantenimento della relazione segnalano una maggiore soddisfazione rispetto a coloro che si sentono sottovalutati dalla loro relazione (svolgono più lavoro relazionale rispetto ai loro amici o partner) o coloro che si sentono eccessivamente beneficiati. Le persone in relazioni troppo avvantaggiate ricevono più di quello che danno nella relazione, il che spesso li rende colpevoli. Quando il futuro degli eventi risulta essere incerto come in questo momento, un altro modo per condividere, consiste nel farsi carico di una progettazione per un evento imminente, per esempio, pianificare la celebrazione o l’anniversario del compleanno di un genitore/amico/parente, oppure una vacanza con il proprio partner. Questo fattore aiuta a condividere il lavoro per elaborare piani di emergenza per celebrare l’evento e rassicurarci  che si verificherà appena passerà lo stato di emergenza; garantendo così una progettazione verso il rientro alla normalità.

Possiamo anche creare una condivisione della nostra rete di contatti a distanza, gli amici possono essere presentati gli uni agli altri per rafforzare la nostra rete condivisa. La strategia di manutenzione delle reti include anche il collegamento di persone ad altri che possono aiutarli. Connettere ad esempio, un amico con altri nostri amici che sanno come lavorare da remoto.

COVID-19: alcune idee pratiche per allontanare la solitudine in isolamento

  • Guardare un film o un programma TV insieme. Trovare un amico o un familiare con cui guardare lo stesso spettacolo,  quindi telefonare o scambiarsi messaggi per discuterne.
  • Organizzare un appuntamento con un’altra coppia. Preparare la cena e versare un buon bicchiere di vino attivando la videochiamata per godere un pasto con una coppia di amici.
  • Avviare o unirci a un club del libro virtuale. Conosciamo gli altri attraverso il nostro reciproco amore per i libri. I club del libro possono essere facilmente organizzati online, esistono siti Web appositamente creati per facilitare questa attività.
  • Imparare qualcosa di nuovo insieme. Scegliamo un argomento e troviamo un amico che condivida la necessità di imparare insieme a noi. Potremmo impostare una data di videochiamata per discutere di ciò che vorremmo imparare o che abbiamo appreso.
  • Sfruttiamo un amico o un familiare con un’abilità che possa essere insegnata tramite video, chiedendo loro di insegnarci! Dipingere, imparare una lingua, cucinare delle torte in tazza, costruire, allenarci e altro ancora può essere insegnato a distanza.
  • Creiamo una videochiamata di gruppo raggiungendo così tutta la famiglia o il gruppo di amici contemporaneamente. Queste videochat possono sembrare difficili da gestire con così tante voci ma in realtà risultano divertenti da coordinare di tanto in tanto, divertendo i bambini.
  • Collaboriamo e pianifichiamo qualcosa insieme. I siti Web e le applicazioni per tablet e smartphone,  semplificano la collaborazione in attività lavorative. Queste stesse piattaforme possono essere utilizzate per pianificare e collaborare a progetti non lavorativi. Ad esempio possiamo condividere una bacheca Pinterest e aggiungere idee per una festa di laurea, lavori di ristrutturazione di una casa o vacanze in famiglia. Possiamo anche creare un documento Google condiviso, compilandolo con idee e collegamenti.

Avete altre idee o suggerimenti per mantenere le relazioni durante questo periodo di isolamento sociale forzato? Commentate di seguito!