MindWellness – la nuova frontiera del Benessere
Un percorso pensato per il tuo stare bene, acquisendo nuove, buone abitudini.
Cos’è il progetto MindWellness?
MindWellness arriva a Milano e si propone come un nuovo modo di approcciarsi al benessere, fisico e mentale. MindWellness è un percorso di esplorazione, scoperta e chiarificazione dei propri bisogni e desideri, volto all’acquisizione di uno stato di maggior consapevolezza. L’obiettivo di MindWellness è favorire l’attivazione delle proprie risorse e capacità personali, per il raggiungimento di un maggiore stato di benessere.
A chi si rivolge MindWellness?
- A tutte le persone che sono curiose e che vogliono sperimentarsi e sperimentare, a chiunque cerchi la felicita’ e voglia vivere con equilibrio la sua vita.
- A chi ama prendersi cura di se stesso e degli altri, a chi vuole confrontarsi con idee nuove e diverse.
- A chi non si accontenta e si pone obiettivi sfidanti e ambiziosi da raggiungere passo dopo passo.
Come funziona MindWellness?
- Percorsi individuali – 4 incontri a cadenza settimanale – un mese di supporto per un allenamento continuo. Costo del pacchetto: 200 euro
- Percorso di gruppo – 3 serate (1 al mese) nelle quali potersi confrontare, sperimentare e rilassare. Costo del pacchetto: 54 euro
- Partecipazione individuale ad una delle tre serate. Costo 20 euro a serata
- Partecipazione con un amico ad una serata. Costo 30 euro a serata per due persone.
Come si struttura MindWellness?
Ogni incontro prevede un innovativo mix di attività pratiche ed esperenziali sia singole che di gruppo che coinvolgono sia il corpo che la mente. Esercizi quali movimento, respirazione, rilassamento sono combinati a momenti di condivisione, confronto e analisi dei vissuti generanti stress. In questo modo ognuno sperimenterà e quindi inferirà e costruirà i suoi passi del suo unico e personale viaggio evolutivo.
MindWellness è un viaggio verso il benessere in tre tappe.
Mind Relaxing
MIND RELAXING SI PONE L’OBIETTIVO PRINCIPALE DI SCOPRIRE E VALORIZZARE LA CONNESSIONE MENTE-CORPO, PONENDO LE BASI PER MIGLIORARE SE STESSI A 360 GRADI.
UN MOMENTO PER IMPARARE A RILASSARE IL CORPO E LA MENTE, IN CUI FOCALIZZARE GLI OBIETTIVI CHE VOGLIAMO RAGGIUNGERE E PREPARE INSIEME IL PERCORSO.
COSA ASPETTARTI DA QUESTA SERATA?
RELAX, APPROCCIO LEARNING BY DOING – APPRENDERE SPERIMENTANDO, CONDIVISIONE DI MOMENTI E DI ESPERIENZE, CONFRONTO CON SE STESSI E CON GLI ALTRI … IL TUTTO IN MODO MOLTO NATURALE, SEGUENDO IL RITMO DEL GRUPPO E LA VOLONTA’ DI OGNUNO.
Emotional Training
EMOTIONAL TRAINING SI PONE L’OBIETTIVO DI RICONOSCERE E IMPARARE A GESTIRE LE EMOZIONI CHE CI DOMINANO.
UN MOMENTO PER ACQUISIRE MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA DI SE STESSI E GETTARE LE BASI DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA.
COSA ASPETTARTI DA QUESTA SERATA?
ALCUNI ELEMENTI RESTANO: RELAX, APPROCCIO LEARNING BY DOING – APPRENDERE SPERIMENTANDO IN MODO NATURALE. IN PIU’: GIOCHI DI RUOLO E STRATEGIE PER ESSERE PIU’ EFFICACI E CONTAGIARE POSITIVAMENTE GLI ALTRI.
Social Training
SOCIAL TRAINING SI PONE L’OBIETTIVO DI COMPRENDERE LE DINAMICHE RELAZIONALI E IMPARARE A GESTIRLE AL MEGLIO.
UN MOMENTO PER ACQUISIRE MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA DI SE STESSI E DELLE PROPRIE STRATEGIE RELAZIONALI GETTANDO LE BASI DELL’INTELLIGENZA SOCIALE.
COSA ASPETTARTI DA QUESTA SERATA?
ALCUNI ELEMENTI RESTANO: RELAX, APPROCCIO LEARNING BY DOING – APPRENDERE SPERIMENTANDO IN MODO NATURALE. IN PIU’: STRATEGIE PER IMPARARE A RELAZIONARSI AL MEGLIO CON GLI ALTRI E COLTIVARE UNA MENTALITA’ DA “VINCENTE” NEL PRIVATO E NEL LAVORO.
Cosa si apprende con MindWellness?
MindWellness ti aiuterà non solo ad imparare a comprendere quanto lo stress può essere impattante sul nostro funzionamento, ma anche a capire quali sono i fattori interiori che lo determinano. Divenendo così padrone della relazione causa-effetto, saprai essere in grado di mettere in atto le strategie che ti consentiranno di raggiungere quei fattori che incidono sul tuo stare bene, non limitandoti più solamente a “tamponare” il malessere.
Quali tecniche e quali metodologie impiega MindWellness?
• Tecniche di rilassamento e principi di mindfulness
• Analisi del funzionamento del singolo
• Analisi delle risorse e dei punti di debolezza
• Chi sono? Chi vorrei essere?
• L’altro come specchio delle emozioni
• Analisi dei pregiudizi e degli stereotipi che ho su di me
Vuoi partecipare a uno o più incontri di MindWellness?
Verifica le date dei prossimi incontri e prenota subito. I posti sono limitati.

dott.ssa Sarah Chreyha
Ideatrice e conduttrice del progetto MindWellness
Chi è la dott.ssa Chreyha?
Psicologa Clinica evolutiva, laureata con lode presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Padova in “Psicologia dello sviluppo dell’educazione”, ha maturato nel tempo un particolare interesse e ambito di specializzazione sui temi della diagnostica clinica e forense. E’ iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto con il n. 9280).
Ha svolto un anno di studio teorico-pratico presso l’Universidad Jaume I di Castellon de la Plana. Ha supportato emotivamente e didatticamente minori presso l’Associazione “Esfaira” di Padova, nonché approfondito il tema della tossicodipendenza attraverso un progetto di ricerca sperimentale durante il periodo del tirocinio formativo presso il “Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione” dell’Università di Psicologia di Padova.
Ha svolto il tirocinio professionalizzante presso il “Centro Donna – Centro antiviolenza” di Mestre e presso il “Centro Interattivamente” di Padova, presso il quale ho iniziato l’attività di libero professionale.
Ha infine conseguito un Master in Psicodiagnostica presso la sede di Milano dell’Associazione “LR-Psicologia di Roma”.
Dal 2013 lavora presso vari istituti scolastici, seguendo minori di diverse età e in diverse situazioni socio-economiche, nel supporto emotivo- didattico. I suoi interventi sono di potenziamento e riconoscimento del metodo di studio, di rafforzamento della capacità di pianificare e progettare, di sostegno e di potenziamento dell’autostima e della capacità di autodeterminarsi.
Dal 2015, in collaborazione con il Comune di Longarone (BL), il Comune di Forno di Zoldo (BL) e i Medici di Medicina generale afferenti a questi territori, ha progettato e avviato l’iniziativa sperimentale dello “Sportello dello Psicologo di base”, al fine di completare il servizio diagnostico terapeutico e assistenziale offerto al Cittadino.
Ha inoltre ideato ed attuato il progetto “MindWellness” in diverse realtà di Padova, progetto che ora presenta anche sul territorio lombardo, in sinergia con PsicologiDelBenessere.
- Minori con DSA (disturbi dell’apprendimento) per lavori di supporto alla didattica e alle emozioni
- Minori con disturbi del comportamento
- Adolescenza e difficoltà ad essa connesse
- Dinamiche relazionali genitori-figli
- Sostegno alla genitorialità nelle sue diverse fasi (pre-, iter- e post- partum)
- Famiglie e coppie miste
- Formazione ad insegnanti, genitori ed educatori
- Supporto psicologico
- Percorsi di Mind Wellness per singoli e per gruppi
- Percorsi di miglioramento continuo
Chi è la dott.ssa Chreyha?
Psicologa Clinica evolutiva, laureata con lode presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Padova in “Psicologia dello sviluppo dell’educazione”, ha maturato nel tempo un particolare interesse e ambito di specializzazione sui temi della diagnostica clinica e forense. E’ iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto con il n. 9280).
Ha svolto il tirocinio professionalizzante presso il “Centro Donna – Centro antiviolenza” di Mestre e presso il “Centro Interattivamente” di Padova, presso il quale ho iniziato l’attività di libero professionale.
Ha infine conseguito un Master in Psicodiagnostica presso la sede di Milano dell’Associazione “LR-Psicologia di Roma”.
Dal 2015, in collaborazione con il Comune di Longarone (BL), il Comune di Forno di Zoldo (BL) e i Medici di Medicina generale afferenti a questi territori, ha progettato e avviato l’iniziativa sperimentale dello “Sportello dello Psicologo di base”, al fine di completare il servizio diagnostico terapeutico e assistenziale offerto al Cittadino.
Ha inoltre ideato ed attuato il progetto “MindWellness” in diverse realtà di Padova, progetto che ora presenta anche sul territorio lombardo, in sinergia con PsicologiDelBenessere.
- Minori con DSA (disturbi dell’apprendimento) per lavori di supporto alla didattica e alle emozioni
- Minori con disturbi del comportamento
- Adolescenza e difficoltà ad essa connesse
- Dinamiche relazionali genitori-figli
- Sostegno alla genitorialità nelle sue diverse fasi (pre-, iter- e post- partum)
- Famiglie e coppie miste
- Formazione ad insegnanti, genitori ed educatori
- Supporto psicologico
- Percorsi di Mind Wellness per singoli e per gruppi
- Percorsi di miglioramento continuo
Vuoi partecipare a uno o più incontri di MindWellness?
Verifica le date dei prossimi incontri e prenota direttamente dal sito. I posti sono limitati.
Disclaimer: MindWellness non si pone quale intervento terapeutico, né sostituisce un percorso di supporto psicologico o psicoterapico.
Comments are closed.