Nasce il primo Corso di Training Autogeno di PsicologiDelBenessere
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento elaborata dallo psichiatra tedesco J.H. Schultz, indicata in ambito clinico:
- per il controllo e/o la gestione dello stress e dei disturbi da esso derivanti quali ad es. l’emicrania e le cefalee;
- per stimolare e/o sviluppare il contatto e la gestione delle proprie emozioni;
- nel trattamento dei disturbi di origine psicosomatica, in particolare i disturbi d’ansia come gli attacchi di panico o i disturbi del sonno.
Il Training Autogeno trova inoltre un forte impiego anche in ambiti specifici quali l’accompagnamento al parto, la preparazione atletica e, in generale, è uno strumento applicabile a tutte quelle situazioni che richiedono il raggiungimento di un elevato livello di concentrazione e di controllo emotivo.
RiGenerati – Perché?
Partendo dall’essenza del Training Autogeno, PsicologiDelBenessere è lieto di presentare il Corso “RiGenerati”, un percorso non solo di Ri-lassamento, ma anche di Ri-focalizzazione delle proprie emozioni e di Ri-duzione della tensione somatica.
Gli obiettivi del corso sono infatti:
- Apprendere e consolidare un’efficace abilità di concentrazione sulle proprie emozioni (tramite la formulazione di proponimenti);
- Acquisizione di una maggiore autoconsapevolezza, verso l’esperienza di autocritica ed autocontrollo (tramite l’introspezione);
- Apprendere strategie efficaci per affrontare meglio lo stress della vita quotidiana ed avere una visione più funzionale e positiva dei problemi;
- Prevenire/ aiutare a ridurre i sintomi derivanti dalle situazioni di stress;
- Prevenire/ aiutare a gestire i sintomi della sfera ansiosa;
- Esercitarsi ad incrementare calma e rilassamento, riducendo la tensione somatica.
RiGenerati – Per chi?
- Persone che presentano sintomatologie riconducibili alla sfera ansiosa;
- Persone che riferiscono frequenti disturbi somatici (riconducibili a stress);
- Persone che necessitano di un valido strumento di integrazione a terapie farmacologiche e psicoterapiche;
- Chiunque desideri apprendere un metodo efficace nella gestione dello stress della propria quotidianità o desideri potenziare le proprie prestazioni, sia fisiche che mentali, nel lavoro, nello studio e nel rapporto con gli altri.
Il numero dei partecipanti per singola sessione può variare da un minimo di 3 ad un massimo di 8.
Su richiesta sono inoltre possibili sessioni individuali, focalizzate su esigenze specifiche.
RiGenerati – Come?
RiGenerati è un percorso altamente esperienziale e si connota per uno spiccato approccio pratico-applicativo. Ad esso si associa comunque una parte teorico-introduttiva, necessaria alle successive esercitazioni guidate, analisi e discussioni dei vissuti dei partecipanti, testimonianze di esperienze dirette.
“L’attività di gruppo sollecita i rapporti emotivi tra i partecipanti; all’interno di esso il processo di apprendimento viene attivato, infatti c’è lo stimolo a fare quello in cui altri hanno successo o sembrano averlo.” ( B. Hoffmann, Manuale di training autogeno)
Durata
RiGenerati – il corso di Training Autogeno, è un percorso della durata complessiva di 10 incontri a cadenza settimanale, di 1 ora ciascuno.
E’ previsto un primo incontro conoscitivo gratuito di gruppo (con prenotazione obbligatoria).
Costi
Il costo degli incontri in gruppo è di €. 30 ad incontro. Il percorso totale, pertanto, ha un costo complessivo di €. 300 euro.
Gli incontri individuali hanno un costo unitario di €. 45.
Le date del corso (orario: dalle 19:00 alle 20:30)
16 novembre 2016
23 novembre 2016
30 novembre 2016
7 dicembre 2016
14 dicembre 2016
11 gennaio 2017
18 gennaio 2017
25 gennaio 2017
1 febbraio 2017
Acquista subito il corso “RiGenerati”

dott.ssa Angela Orlando
Ideatrice e conduttrice del progetto RiGenerati
Chi è la dott.ssa Orlando?
Laureata in Psicologia Clinica e dello Sviluppo presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con una tesi sperimentale sugli atteggiamenti degli operatori della giustizia minorile verso un nuovo strumento per la rilevazione della recidiva di reati violenti; successivamente frequenta il master in” Psicodiagnostica forense” presso il C.I.F.R.I.C di Napoli, diretto dal Prof. S Caruson, acquisendo competenze specifiche nella somministrazione ed elaborazione del Test di Rorscharch e altri test grafici e di livello, conseguendo l’attestato nel 2010.
Nel 2012 frequenta e consegue col massimo dei voti un master in Gestione delle Risorse Umane presso l’istituto Forma Mentis di Roma.
Nello stesso anno comincia l’attività di libero professionista presso lo studio di un medico di medicina generale della provincia di Caserta in collaborazione con gli psichiatri del territorio.
Da sempre interessata agli aspetti psicosomatici dei disturbi psichiatrici, nel 2013 consegue l’attestato di “ Operatore di Training Autogeno”.
Prosegue la sua attività di libero professionista, aggiungendo ad essa una breve esperienza lavorativa, della durata di 6 mesi, presso la comunità di minori “ Tetto Rosso” di Dugenta svolgendo in tale ambito il ruolo professionale di Educatrice. Nel 2015 si trasferisce in provincia di Monza dove attualmente risiede.
Chi è la dott.ssa Orlando?
Laureata in Psicologia Clinica e dello Sviluppo presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con una tesi sperimentale sugli atteggiamenti degli operatori della giustizia minorile verso un nuovo strumento per la rilevazione della recidiva di reati violenti; successivamente frequenta il master in” Psicodiagnostica forense” presso il C.I.F.R.I.C di Napoli, diretto dal Prof. S Caruson, acquisendo competenze specifiche nella somministrazione ed elaborazione del Test di Rorscharch e altri test grafici e di livello, conseguendo l’attestato nel 2010.
Nel 2012 frequenta e consegue col massimo dei voti un master in Gestione delle Risorse Umane presso l’istituto Forma Mentis di Roma.
Nello stesso anno comincia l’attività di libero professionista presso lo studio di un medico di medicina generale della provincia di Caserta in collaborazione con gli psichiatri del territorio.
Da sempre interessata agli aspetti psicosomatici dei disturbi psichiatrici, nel 2013 consegue l’attestato di “ Operatore di Training Autogeno”.
Prosegue la sua attività di libero professionista, aggiungendo ad essa una breve esperienza lavorativa, della durata di 6 mesi, presso la comunità di minori “ Tetto Rosso” di Dugenta svolgendo in tale ambito il ruolo professionale di Educatrice. Nel 2015 si trasferisce in provincia di Monza dove attualmente risiede.
Comments are closed.