Descrizione
Oceania (Moana) è un film d’animazione in computer grafica del 2016 prodotto da Walt Disney Pictures e i Walt Disney Animation Studios e diretto da Ron Clements e John Musker.
Visto per voi.
Il film, 56º Classico Disney, è stato distribuito nei cinema statunitensi il 23 novembre 2016, mentre in Italia è uscito il 22 dicembre. Insieme a Zootropolis ha segnato la settima volta che due classici Disney sono stati distribuiti nello stesso anno.
Una storia d’animazione che segue lo stile classico della Disney e che, sullo stile di Frozen, punta sulla rivincita al femminile e sulla valorizzazione di sé per raggiungere obiettivi importanti. Nessuna storia d’amore, canzoni che, come da stile Disney, accompagnano e scandiscono ogni passaggio fino alla fine.
La valutazione di PdB.
Se siete amanti dei film d’animazione della Disney, un film che è assolutamente da vedere.
Visione psicologica.
In OCEANIA, la protagonista Vaiana mostra di avere la “la stoffa del vero leader”, che sprona i suoi compagni ad apprendere, a guardare oltre e a trovare dentro di sé le risorse necessarie al far fronte alle difficoltà. Lei stessa si mostra pronta ad apprendere, con entusiasmo e proattività.
Un passaggio significativo è il momento del dialogo che intercorre tra Vaiana e Maui sull’imbarcazione. Il semidio, nonostante abbia recuperato il suo amo, simbolo del suo potere, non si sente capace di combattere. Non sente di avere la forza sufficiente ad affrontare le avversità che incontreranno durante il loro viaggio. In quel momento di massimo sconforto la lezione che Vaiana gli impartisce è assolutamente significativa. Tutto quello che hai fatto e che quindi puoi fare dipende solo da te.
Potremmo dire: la forza che serve è la risorsa che ognuno di noi ha dentro di sé.
Vaiana afferma: “Forse gli Dei ti hanno trovato per una ragione, forse l’Oceano ti ha portato da loro perché ha visto qualcuno che meritava di essere salvato, ma non sono stati gli Dei a fare di te Maui. Sei stato tu.”
L’aspetto messo qui in risalto è che se è vero che non si possono modificare gli accadimenti negativi, a volte drammatici, che possono aver segnato il nostro passato, così come non possiamo modificare le emozioni di paura o di rabbia che stiamo provando in un dato momento, la possibilità di cambiare qualcosa però resta sempre. Resta infatti la possibilità di cambiare il modo in cui vediamo e raccontiamo noi stessi e la nostra storia.
Si sa i film, come questo, trasmettono sempre messaggi di rivoluzioni possibili in modo semplice. Il fatto è che se è vero che muovere il primo passo in questa direzione non è sempre così semplice e automatico, è vero anche però che vale la pena provarci.
Direi che Oceania potrebbe anzitutto trasmettere questo messaggio: il futuro che vogliamo è possibile, basta iniziare a provare a credere in se stessi!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.