Sei vegetariano. Quanto durerà?
Secondo recenti studi condotti nell’ambito della psicologia dell’alimentazione e degli stili di vita, le nostre scelte alimentari possono essere influenzate dal nostro orientamento valoriale individuale.
In particolare negli ultimi anni abbiamo assistito ad una grande diffusione di diete alternative, come quella vegana e vegetariana. Da cosa dipende questa scelta di stile di vita, che senza dubbio modifica in modo importante le abitudini quotidiane della persona? Diventare vegetariani corrisponde sempre ad una scelta a lungo termine? In questo articolo capiremo quali sono i fattori che terminano il perdurare di questo orientamento.
La scelta di seguire una dieta vegetariana o vegana, secondo gli studiosi, dipenderebbe principalmente da due motivazioni.
Da un lato vi sono le ragioni egoistiche legate maggiormente al proprio stato di salute e di benessere. E’ ormai noto che il consumo eccessivo di carne può provocare danni di diversa natura al nostro corpo; evitarne il consumo può quindi essere una buona strategia per prevenire alcune malattie (una dieta a basso consumo di carne è infatti legata a una riduzione del rischio di tumore, alla diminuzione del 31% di rischio di infarto, 18% di rischio di ictus e 25% di rischio di ipertensione). Inoltre le diete vegana e vegetariana sono portate avanti con lo scopo di raggiungere una migliore condizione di benessere generale.
Dall’alto lato troviamo invece i soggetti che basano la propria scelta su ragioni altruistiche ed etiche: evitare il consumo di carne o di prodotti animali è un comportamento che non solo difende gli animali stessi, ma aiuta a tutelare l’ambiente attraverso un ampio risparmio delle risorse.
Le motivazioni alla base della scelta della dieta sono anche legate al successivo impegno nell’aderire a tale stile di vita. Una ricerca ha mostrato che, confrontando due campioni di vegetariani che presentavano motivazioni diverse, il gruppo dei vegetariani etici tende a mantenere più a lungo il regime alimentare vegetariano, attuare una dieta maggiormente restrittiva e essere più convinti della scelta fatta.
Se volete diventare vegetariani a vita e godere di tutti i vantaggi di questa dieta a lungo termine, dovreste quindi avere a cuore anche l’ambiente.
A cura di
Dott. Premoli e Dott.ssa Varalli.
Indicazioni bibliografiche:
Psicologia a tavola (2008), Conner M. e Armitage C.J.