Come superare lo scoglio dell’attività fisica.
Da domani mi iscrivo in palestra.
Quante volte ce lo siamo detti e abbiamo procrastinato nel prendere questa decisione. Si sa iniziare un nuovo percorso, impiegare altro tempo in un’attività che inizialmente non ci sembra tanto piacevole, non è semplice ma nemmeno impossibile.
Praticare attività fisica, di qualsiasi genere (dalla pallavolo, al calcio, al nuoto, alla palestra, al ballo, ecc..), apporta innumerevoli benefici al nostro corpo ma soprattutto alla nostra mente. L’organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 di attività vigorosa per migliorare il benessere e la qualità della vita. Come dice il detto “Mens sana in corpore sano”.
I benefici dell’attività fisica a livello psicologico sono:
- La riduzione della tensione muscolare e la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.
- Miglioramento dell’autostima, influenzando in modo considerevole la mente, rendendo più forti e determinati in ogni situazione nella vita.
- Aumento dei livelli di endorfine nel cervello, queste sostanze hanno un effetto che induce sentimenti di piacere e benessere.
- Riduzione degli stati d’ansia e di depressione grazie all’azione degli ormoni rilasciati dalla pratica di attività fisica, come la serotonina e le endorfine.
- Rallentamento del declino cognitivo associato all’invecchiamento e il progredire di malattie neuro-degenerative (come Alzheimer e Parkinson).
Una volta constatati tutti i benefici nel praticare attività fisica, da dove si comincia?
Porsi degli obiettivi realistici e perseguirli è il primo passo per portare a termine ciò che ci si era prefissati. Ad esempio se il tuo obiettivo è di rimetterti in forma, non gettarti 7 giorni su 7 a fare sport, perché ciò non farà altro che aumentare il livello di stress. Per costruire una nuova abitudine che duri nel tempo, bisogna darsi del tempo e avere pazienza.
Una volta focalizzato il proprio obiettivo bisogna individuare un’attività fisica che ci piaccia, chi preferisce stare all’aria aperta può andare a camminare o fare jogging, a chi piace la musica può scegliere il ballo, e così via… impegnarsi in un’attività che coincida con le nostre passioni è un ottimo modo per rinforzare il nuovo comportamento.
Partire con la giusta motivazione è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi, come diceva Maslow, psicologo statunitense, essa è il motore che muove ogni essere vivente alla soddisfazione di un dato bisogno e da cui riesce a trarre gratificazione personale.
Non dimentichiamoci, inoltre, di segnare i nostri successi e premiarci per il loro raggiungimento, trovare delle piccole gratificazioni, ogni volta che abbiamo praticato attività fisica, è un buon modo per portare a termine quello che ci siamo preposti, anche solo un complimento a sé stessi per il buon lavoro è un ottimo rinforzo.
A cura della dott.ssa Eleonora Cipriani