Binge Watching, ovvero: Sindrome da Serie Tv!

In casa tutti abbiamo a disposizione un computer, un tablet e una tv con abbonamento a Netflix o ad altri programmi con cui è possibile vedere film e serie tv di ogni genere.

Si inizia sempre guardando una puntata delle serie televisiva più popolare o suggerita da un amico, per passare un’oretta prima di addormentarsi e d’un tratto ci si ritrova alle 2 di notte avendo guardato già metà puntate della prima stagione.

Ci si è già un po’ affezionati ai personaggi, si amano i buoni e si odiano i cattivi (o viceversa), c’è il personaggio preferito e quello che proprio non lo si sopporta. Comodamente seduti nel proprio di divano di casa o nel proprio letto si ha la possibilità di entrare nel fantastico mondo delle serie tv. Come le esperienze piacevoli, guardare le serie tv da assuefazione, non si vede l’ora di ritornare a casa, rilassarsi e guardare le puntate rimanenti, oppure si aspetta con trepidazione la settimana successiva per l’uscita della nuova puntata.

Insomma un po’ tutti pratichiamo il binge watching….

Secondo un sondaggio condotto da Netflix, nel 2017, il 73% dei suoi utenti si è definito binge watching ed ha affermato di guardare dalle 2 alle 6 puntate di una serie tv nella stessa giornata ininterrottamente.

Ma attenzione!!!

Seppur essere travolti dalla vicende dei personaggi della nostra serie tv preferita può essere una esperienza piacevole e innocua, a lungo andare, passare molto tempo davanti la tv o il pc può avere degli effetti negativi sulla salute. Secondo John Higgins, professore associato di cardiologia dell’Università del Texas, ritiene che anche un solo episodio di binge watching prolungato avrà delle ripercussioni sulla salute psico-fisica, tra cui:

  • Aumento del peso corporeo: il binge watching richiede di passare molte ore della giornata seduti, per cui viene meno il tempo da dedicare all’attività fisica. Al binge watching è spesso associato il consumo cibi poco salutari e un’alimentazione scorretta.
  • Igiene del sonno: è stato dimostrato che la luce blu di tv,PC, tablet e smartphone influisce sulla produzione di melatonina, un ormone che favorisce il sonno. L’eccessiva esposizione a questi dispositivi non soltanto rende più difficile addormentarsi, ma secondo uno studio condotto dal Brigham and Women’s Hospital di Boston si avranno delle ripercussioni sulle performance nel giorno successivo. Una scorretta igiene del sonno, inoltre, è collegata ad altri problemi di salute come l’obesità, il diabete, malattie cardiovascolari e aumenta il rischio di insorgenza di tumori.
  • Depressione: uno studio condotto presso l’Università del Texas, ha collegato un’eccessiva esposizione alla tv con la depressione. Sono stati esaminati i comportamenti di una centinaia di soggetti (18-34 anni), ed è stato scoperto che coloro i quali erano assidui osservatori di tv, erano più inclini a sviluppare vissuti depressivi, solitudine e senso di colpa.

Sempre secondo gli studi condotti dall’Università del Texas, il binge watching produce sintomi molto simili alla dipendenza da sostanza, come un basso livello di autocontrollo e alto senso di solitudine e depressione.

Quindi, quando iniziamo una nuova serie tv ricordiamo che è più proficuo dedicare a questa attività un giusto lasso di tempo, senza lasciare che questa intacchi altri tipi di attività sociali e salutari.

A cura di Dott.ssa Federica Lodato