Come nasce la gelosia.
Abbiamo visto in un precedente articolo cosa è la gelosia. Resta però aperta l’annosa questione: Gelosi si nasce o si diventa? Vediamo quindi di capire come nasce la gelosia.
Quali sono le cause che portano la gelosia a diventare patologica?
Non esiste un unico fattore responsabile della gelosia; le cause sono infatti molteplici e di differente natura.
- Insicurezza e scarsa autostima: la persona si sente inferiore nei confronti del partner. Crede di non avere niente da offrire e pensa che sarà lasciata nel momento in cui il partner conoscerà un’altra persona. Per evitare che questo accada, il soggetto geloso controlla tutti i movimenti del compagno, in modo da eliminare la possibilità che quest’ultimo possa conoscere qualcun altro che possa “rubare” il suo amore e il suo affetto. In questo caso la relazione ha il ruolo di “coprire” l’insicurezza.
- Personalità: diversi tratti di personalità aumentano la probabilità di poter sviluppare questa patologia. Di solito, la gelosia è maggiormente presente nelle personalità di tipo dipendente e con forti attitudini manipolatorie.
- Attaccamento: il tipo di attaccamento può spiegare in parte questa patologia; mentre l’attaccamento sicuro favorisce che i rapporti nell’età adulta abbiano come base l’intimità e la fiducia, l’attaccamento di tipo ansioso/ambivalente (dove il caregiver[1] non è sempre stato presente nei bisogni del bambino) provoca nell’adulto una costante angoscia di essere abbandonato.
- Concetto sbagliato d’amore: ci sono persone che hanno dei pensieri disfunzionali circa la nozione di “amore”. Credono “amore” sia sinonimo di “possesso”, quindi che il partner sia una proprietà. Queste persone pensano che il/la fidanzato/a debba fare sempre ciò che vogliono.
- Distanza e fase della relazione: sia la distanza fisica fra le due persone sia la fase iniziale di una storia, durante la quale si sta conoscendo l’altra persona, sono situazioni che possono favorire la gelosia.
- Il passato: la Sindrome di Rebecca[2] o gelosia retroattiva consiste nella gelosia verso il passato del partner e tipicamente riguarda il confrontarsi e confrontare partner e relazioni precedenti, soprattutto quando ci sono stati eventi importanti come un matrimonio, una gravidanza, figli in comune o una forte connessione sessuale. Questo paragone diventa un’ossessione nella vita della persona che soffre per i fantasmi del passato, in quanto pensa che mai la sua relazione sarà alla altezza delle altre.
- Social Network: è un fenomeno attuale. La crisi di coppia si ha quando uno dei due membri si “isola” nel mondo dei Social Network, arrivando a passare intere giornate online senza prestare la giusta attenzione al partner. Sempre più spesso si assiste in queste situazioni a casi di gelosia “virtuale”, dovuta a commenti su Facebook, richieste d’amicizia di persone sconosciute, l’ora dell’ultima connessione su Whatsapp o perché non ha risposto un messaggio quando era online.
- Altri tradimenti precedenti: questa è una delle cause più frequenti. La persona è gelosa perché nel passato ha sofferto un tradimento reale. Può capitare che la gelosia si riversi sul partner attuale a causa di una relazione passata, oppure perché è stato proprio l’attuale partner a tradire.
_________
[1]Il genitore principale di riferimento o, comunque, l’adulto che si è principalmente occupato del bambino.
[2] La sindrome di Rebecca deve il suo nome al libro di Daphne du Maurier “Rebecca la prima moglie”, romanzo che ha poi ispirato anche un film di Hitchcock. Entrambi – film e romanzo – narrano la vicenda di una donna che sposa un vedovo, trasferendosi nella casa di lui, la stessa in cui egli visse con la prima moglie, Rebecca appunto. Il marito, tuttavia, è ancora innamorato della defunta moglie, fino all’ossessione, ritenendola una donna perfetta. La “Sindrome di Rebecca” indica oggi la gelosia che si prova per il passato sentimentale del partner. Si tratta di una particolare forma di gelosia retroattiva nei confronti della persona amata. Una gelosia immotivata, ingiustificata, che può diventare una vera ossessione.