La Gelosia.
Per alcuni la gelosia è una prova di vero amore, mentre per altri, è semplicemente un’insicurezza infantile della persona. Ognuno ha una sua opinione circa tale concetto che è sempre difesa come “giusta”. Ma…cos’è in realtà la gelosia?
La gelosia è uno dei sentimenti più frequenti nel rapporto di coppia ma è anche molto frequente all’interno di una famiglia, fra fratelli, a scuola fra bambini, nonché sul lavoro fra persone adulte. È un sentimento che non dipende dell’età della persona. Può essere vista come la paura (che invece è un’emozione) dovuta all’idea di perdere qualcosa/qualcuno che ha un valore significativo per noi. Per quanto riguarda la definizione di gelosia nel rapporto di coppia, questa si riferisce alla paura di perdere la persona amata o essere abbandonati da lei. Allo stesso tempo tale paura provoca una serie di comportamenti e atteggiamenti di controllo verso il partner, volti ad evitare una qualsiasi situazione che favorisca un possibile abbandono.
È importante sottolineare che quando parliamo di gelosia come concetto negativo, ci riferiamo sempre alla gelosia patologica. In realtà la gelosia è un sentimento sano che ha la precisa funzione di preservare i nostri rapporti personali ma, quando è troppo forte ed intensa, diventa un problema (diviene quindi disfunzionale).
Diverso è il caso in cui si hanno costantemente pensieri circa un possibile tradimento, mettendo in atto azioni di controllo senza un reale motivo, oppure dovute a piccoli eventi interpretati come segni di infedeltà (per esempio, un ritardo ad un appuntamento, una chiamata senza risposta o domandare “chi è” ogni volta che suona il cellulare). In quest’ultimo caso ogni circostanza viene vista come una ragione per accusare il partner di essere un traditore, dopo aver elaborato da soli una storia che sia compatibile con il tradimento (i cosiddetti “film mentali”).
Nei casi più gravi la gelosia si presenta, secondo il manuale di riferimento in psichiatria[1], sottoforma di un Disturbo Delirante di Gelosia, in cui questi pensieri diventano “veri e reali” per la persona affetta dal disturbo.
La gelosia è una delle problematiche più frequenti all’interno di una coppia e anche una delle più distruttive per quanto riguarda le conseguenze che può avere (in primis la rottura del rapporto). La persona affetta da tale problematica mostra una serie di comportamenti e pensieri particolari, quali:
- controllo del partner attraverso chiamate e messaggi al cellulare per sapere dov’è, con chi è e cosa sta facendo;
- controllo della posta elettronica e dei social network per conoscere con chi parla e perché;
- vietare al partner di uscire con gli amici, per paura che possa fare qualcosa di sbagliato o conoscere un’altra persona;
- sentimenti di insicurezza e di bassa autostima;
- costante stato di tensione e di vigilanza;
- incapacità di affrontare la vita da soli;
- allontanare il partner dalla famiglia e dagli amici, in modo tale da essere l’unica persona della sua vita;
- controllare anche i vestiti indossati dal partner ed altri aspetti estetici;
- pensare che non sarà capace di fare nulla senza il proprio partner;
- vietare qualsiasi relazione con le persone del sesso opposto;
- senso di gelosia anche verso il passato dell’altra persona;
- pensare, in ogni situazione, sempre al peggio, anche se l’evidenza mostra il contrario.
Tali persone vivono queste situazioni con molta sofferenza, in quanto esiste la convinzione che i pensieri abbiano una base di realtà.
Le conseguenze di questa patologia colpiscono sia la persona gelosa sia il partner. La persona gelosa vive sempre in uno stato di sofferenza e di timore provando sentimenti di rabbia, ansia e insicurezza, dove ogni cosa che guarda sembra essere un pericolo. Non prova mai felicità perché crede sempre di poter essere ingannata. Il partner, invece, vive la sua relazione sotto la vigilanza della persona gelosa, con continue accuse di tradimento infondate e soprattutto una mancanza di fiducia verso la sua persona. Tutto questo provoca, nel partner, sentimenti di rabbia e senso di impotenza, in quanto, qualunque cosa venga fatta o detta, per la persona gelosa sempre sarà un “traditore”.
Infine, nella relazione di coppia la gelosia è una patologia difficile da gestire, soprattutto a causa del radicato e costante sentimento di infelicità che provoca nei due membri della coppia: la relazione è messa a dura prova ogni giorno, finendo con il minare significativamente sia la stabilità sia la tranquillità. La gelosia nel rapporto di coppia è come un “muro” che divide la coppia, impedendo ai partner di andare avanti – uniti – nella stessa direzione.
[1]DSM-IV-TR – Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali