Guarire dalla gelosia (patologica).
Sappiamo cos’è la gelosia e – per certi versi – come nasce, ossia cosa fa sì che alcuni di noi siano più gelosi di altri. Nelle situazioni patologiche, tuttavia, diviene importante comprendere anche come trattare e, quindi, come guarire dalla gelosia (patologica).
E’ possibile guarire? Come?
Per quanto riguarda il trattamento, l’aspetto fondamentale individuare la causa e l’origine della patologia e dirigere su di essa tutte le azioni del trattamento. Alcuni consigli per evitarla o per gestirla sono:
- Ricordare che i comportamenti gelosi provocano un pericoloso effetto collaterale: creare una differenza all’interno della coppia, fatto questo che di conseguenza può facilmente allontanare il partner vittima della gelosia. Per la persona è molto difficile sopportare sempre gli atteggiamenti di gelosia che con il tempo possono distruggere l’affetto e l’amore.
- Incrementare sicurezza e autostima, in modo da neutralizzare i sentimenti di inferiorità e impedire i comportamenti di sfiducia. Così facendo si rompe la dipendenza dal partner creando un rapporto fondato sulla sicurezza e sull’amore.
- Rielaborare e sostituire i pensieri di gelosia con altri più consoni alla realtà in modo da superare la sfiducia.
- Riconoscere che si sta soffrendo di gelosia, evitando di sottoporre il partner a determinate situazioni di stress che con il tempo possono portare alla fine del amore.
- Non fare confronti con gli altri e imparare a volersi bene, così come imparare a riconoscere le proprie virtù.
- Fare attività e avere interessi che aumentano l’autonomia.
- Migliorare la comunicazione con il partner al fine di aumentare la vicinanza.
- Fidarsi del partner e provare a essere fiducioso. Pensare che non c’è niente da temere.
- Fare una riflessione sui concetti correlati con l’amore e pensare quanto hanno di vero.
- In caso di un tradimento in una relazione passata si deve evitare di pensare che anche nell’attuale relazione potrà nuovamente verificarsi. Nel caso in cui la gelosia si versi su uno dei due partner perché lei/lui ha tradito l’altro precedentemente, si deve provare a migliorare il legame e a non cercare costantemente prove di nuovi tradimenti. Se è stata data alla relazione una seconda opportunità, è indispensabile lavorare insieme per recuperare nuovamente la fiducia persa, in quanto essere gelosi non farà altro che ridurla ulteriormente.
In una coppia ci sono due persone e ciascuno deve avere la sua libertà e la sua intimità. La gelosia è una malattia che provoca sofferenza nella coppia e, con il tempo, può provocare la fine della relazione. A volte questa patologia, purtroppo, è la causa nascosta di episodi di stalking, violenza e, nei casi più gravi, di omicidio.
Chiunque sia stato innamorato, ha sicuramente provato piccole dosi di gelosia sana, ma il problema si ha quando questo sentimento si stabilisce costantemente nella mente di una persona. In tal caso conviene sempre ricordare ciò che recita una canzone dei Dirotta su Cuba “[…] gelosia è come la pazzia, vive di fantasia non ti fa più dormire […]”.