Fai di me ciò che vuoi… ma non lasciarmi mai. (parte 2)
Abbiamo iniziato a parlare di dipendenza affettiva settimana scorsa (leggilo qui).
Quindi la “dipendenza affettiva” è una vera e propria dipendenza, come quella dalle sostanze?
In inglese il termine “Dipendenza Affettiva” viene tradotto come “Love Addiction”, il che ci fa capire come tale disturbo abbia una serie di caratteristiche simile a quelle di una dipendenza da sostanze quali alcool o droghe.
Secondo Anthony Giddens[1], la dipendenza affettiva ha le seguenti caratteristiche principali:
- Ebbrezza: si riferisce alla sensazione di euforia prodotta dalle risposte del partner dovute ai propri comportamenti.
- Tolleranza (oppure dose): bisogno di aumentare il numero di ore trascorse insieme al partner (dosi) e di conseguenza, diminuire la quantità di tempo per se stessi. Sono trascurate le attività quotidiane perché la priorità è passare il proprio tempo con il partner. L’assenza del partner porta ad uno stato di disperazione.
- L’incapacità di controllare il proprio comportamento: la persona si comporta in modo tale da soddisfare le necessità del proprio partner senza pensare alle proprie necessità. Questo comportamento sta fuori del controllo della persona.
Esistono diversi tipi di “dipendenza affettiva”?
Sì, diversi sono i tipi di “love addiction” che si possono riscontrare e la loro variabilità dipende – come sempre – dalla variabilità individuale di ognuno di noi, dalla propria personalità, temperamento, ecc. Di seguito i tipi di “dipendente affettivo”:
- Dipendente Affettivo Ossessivo (OLA, Obsessed Love Addict): ha problemi a lasciare il partner anche quando questo si mostra non disponibile, egoista, egocentrico e non si impegna nel rapporto. Di solito i loro partner si mostrano dipendenti da cose che sono al di fuori della relazione di coppia quali droghe, alcool, rapporti sessuali o il gioco d’azzardo.
- Dipendente Affettivo Codipendente (CLA Codependent Love Addict): è il tipo di dipendente più comune e più riconosciuto. Ha di base una scarsa autostima e una insicurezza che lo spinge a fare tutto quello che vuole il partner, essere permissivo, non mostrare mai il suo disaccordo, controllare in maniera costante il partner o prendersi estrema cura di lui. Fa tutto ciò che è possibile con l’obiettivo di non essere mai lasciato dal partner e rimanere attaccato a lui.
- Dipendente dalla Relazione (RA Relationship Addict): ciò che lo differenzia dagli altri tipi di dipendenza affettiva è che non è innamorato del suo partner. Lo stato della relazione di coppia influenza direttamente la sua salute fisica ed emotiva. Una persona soggetta a tale tipo di dipendenza non lascia il suo partner neanche quando quest’ultimo ha comportamenti violenti, in quanto ha il terrore di essere lasciato e rimanere solo.
- Dipendente Affettivo Narcisista (NLA Narcissistic Love Addict): ha una bassa autostima che è nascosta da un’esagerata grandiosità. Utilizza la dominazione per controllare il partner e non tollera il disagio per qualcosa che può interferire con la sua felicità, a differenza di ciò cha fanno i codipendenti. Può sembrare indifferente al suo partner ma solo in apparenza, in quanto qualora quest’ultimo dovesse provare ad interrompere la relazione, farebbe di tutto, anche con l’uso della violenza, per tenere il partner con sé.
- Dipendente Affettivo Ambivalente (ALA Ambivalent Love Addict): non ha problemi a lasciare il partner, ma ha problemi a continuare la propria vita da solo. É ambivalente perché da una parte cerca l’amore, ma da l’altra ha timore di vivere una relazione stretta con un’altra persona. I dipendenti affettivi ambivalenti si dividono inoltre in:
- Portatori di una fiamma o innamorati ardenti (i Torchbearers): è il caso dell’“amore non corrisposto”, sono ossessionati da illusioni e fantasie di persone non disponibili.
- Sabotatori: mettono in azione strategie per minare il rapporto e distruggerlo nel momento in cui lo stesso inizia a diventare serio.
- Seduttori Rifiutanti (Seductive Witholders): cercano un partner quando desiderano compagnia o un rapporto sessuale, ma quando si rendono conto che la relazione sta diventando troppo seria iniziano a rifiutare l’affetto, la compagnia e il sesso.
- Dipendenti Romantici: sono persone che dipendono da diversi partner e creano un legame con loro in maniera simultanea e breve nel tempo. Questo legame di tipo romantico è caratterizzato da un’attrazione sessuale e da un’intimità emozionale superficiale. Evitano in tutti i momenti che il rapporto diventi più serio.