A lungo si è dibattuto sulla necessità di una classificazione appropriata delle sostanze stupefacenti, distinguendo cioè tra quelle droghe che potrebbero essere più dannose (le cosiddette “droghe pesanti”) e quelle… read more →
Ossia: Quando la passione per lo shopping diventa patologia. Per ciascuno di noi, gli abiti rappresentano molto di più che la semplice risposta al freddo o alle scottature del sole,… read more →
Abbiamo iniziato a parlare di dipendenza affettiva settimana scorsa (leggilo qui). Quindi la “dipendenza affettiva” è una vera e propria dipendenza, come quella dalle sostanze? In inglese il termine… read more →
Le sostanze psicoattive pervadono a più livelli il contesto sociale e la tradizione culturale in cui viviamo, indipendentemente dalle considerazioni di tipo legale, morale o personale che permeano i dibattiti… read more →
Che differenza c’è tra consumatore occasionale e alcol- o tossicodipendente? I dati che emergono dalla letteratura scientifica e dalle statistiche più recenti indicano indubbiamente che l’utilizzo di sostanze coinvolge direttamente… read more →
Sempre più spesso richiedere un aiuto diviene difficile e oggi, anche grazie alle tecnologie, siamo abituati ad avere una risposta pressoché immediata ai nostri bisogni. Un esempio: la timidezza! Se… read more →
Il compito principale delle discipline scientifiche che si occupano di malessere psicologico è sviluppare il miglior trattamento possibile, in modo da favorire buoni risultati sul lungo termine: in questo senso… read more →
La crescente disponibilità di materiale pornografico ha portato –in molti uomini- a sviluppare uno strano fenomeno, per il quale l’eccitazione sembra essere prevalente durante la visione di materiale pornografico, mentre… read more →
Commenti recenti