Per Inside out basta una parola: bello. Per essere più specifici: Inside out è davvero molto molto bello. E fin qui non ci discostiamo di molto dalle recensioni che si leggo… read more →
Le scoperte degli ultimi decenni riguardo al DNA, la cosiddetta “doppia elica”, hanno portato ad avere una maggiore conoscenza dell’essere umano. I geni sono le nostre istruzioni e ogni cellula… read more →
È una frase tipica che abbiamo sentito centinaia di volta, fin da quando si era piccoli. Un modo –almeno inizialmente- per comunicare l’esistenza di altri valori ben più nobili del… read more →
Un interssante studio (David J. Lewkowicz1 and Amy M. Hansen-Tift (2012) “Infants deploy selective attention to the mouth of a talking face when learning speech”- PNAS[1]) sostiene che i bambini apprenderebbero… read more →
Quando a tavola più che una violazione del bon-ton vige la necessità di distrarre i piccoli, fanno la comparsa i videogiochi. Smartphone e Tablet sopra al piatto, ma come mai?… read more →
Una lettera aperta. Più da libero cittadino milanese, che da psicologo. Gli eventi di ieri hanno visto una Milano (anche la mia Milano) violata, violentata, deturpata. I milanesi residenti nelle… read more →
Gli estroversi sono più felici degli introversi, questo perché – nell’immaginario comune – le persone introverse sono chiuse in loro stesse, non hanno grandi contatti con il mondo esterno e,… read more →
Ovvero uno dei motivi per cui spesso si tende a rimandare l’inizio di un percorso di cura psicologico. Quando il medico di base, scrutando scrupolosamente i nostri esami del sangue… read more →
Ovvero la sostanziale differenza che intercorre tra “lingue” e “linguaggi”. Attualmente sono 6700 le lingue che si parlano al mondo, dialetti esclusi. E i linguaggi quanti sono? Oltre alla lingua… read more →
I famigliari di un depresso spesso sono anch’essi depressi. Talvolta si parla di intere famiglie “depressogene”. Quindi la depressione è contagiosa? E come difendersi dato che non esiste un “vaccino”?… read more →
Commenti recenti