Il fenomeno, sempre più diffuso in ambito scolastico, è purtroppo di costante attualità. Come si identifica, in cosa consiste e, soprattutto, come contrastarlo? Vediamo intanto di fare chiarezza. La violenza… read more →
Sempre più spesso richiedere un aiuto diviene difficile e oggi, anche grazie alle tecnologie, siamo abituati ad avere una risposta pressoché immediata ai nostri bisogni. Un esempio: la timidezza! Se… read more →
Probabilmente tutti, ai giorni nostri, conosciamo a livello concettuale cos’è, ma, forse, quello che non si conosce è il suo nome tecnico e perché viene così definito. Pertanto: cos’è il… read more →
La Costituzione Italiana dedica tre articoli alla famiglia, ovvero gli articoli 29, 30 e 31. In particolare l’articolo 30 recita: “è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare… read more →
Riuscire ad aspettare l’arrivo di un evento è qualcosa che si apprende con il tempo, ma è anche una “dote” che molti adulti non posseggono. E mentre i bambini che… read more →
Ovvero quando l’iper-protettività dei genitori finisce con il renderli maggiormente vulnerabili. E tale vulnerabilità assume le connotazioni dell’ansia in età adulta. Quella del genitore è una delle professioni più… read more →
Molte mamme si preoccupano, allarmate principalmente da fattori igienici e di ortodonzia, dato che mangiarsi le unghie implica introdurre microbi e rischiare di rovinare lo smalto e l’assetto dei denti.… read more →
Le bugie stressano, questa l’interessante conclusione di una ricerca dell’University of Notre Dame in Indiana (USA), interessante non tanto per il risultato (cosa che si sarebbe logicamente potuto dedurre), quanto… read more →
Un articolo uscito sul settimanale del New York Times “News & Features” un po’ di tempo fa ha creato parecchio scalpore in tutto il web, arrivando fino alle testate italiane… read more →
Commenti recenti